
Evita gli errori più comuni e scopri come lo Spirometro USB 03 ti aiuta a lavorare meglio e in modo più preciso
Contents
La spirometria è uno degli esami più semplici ma anche più importanti nella valutazione della funzione respiratoria. Serve per diagnosticare e monitorare patologie come BPCO, asma e restrizioni polmonari, e per valutare l’efficacia delle terapie.
Tuttavia, per ottenere risultati affidabili e confrontabili nel tempo, è essenziale che l’esame venga eseguito in modo corretto, seguendo le ultime linee guida internazionali ATS/ERS (American Thoracic Society ed European Respiratory Society, aggiornamento 2019).
Vediamo insieme, passo dopo passo, come eseguire correttamente una spirometria, quali sono gli errori più comuni da evitare e in che modo lo Spirometro USB 03, disponibile su Ippocrateshop, può rendere il tuo lavoro più semplice e preciso.
1. Preparazione del paziente: il primo passo verso un test spirometrico corretto
Una spirometria ben fatta inizia prima della manovra.
Ecco cosa verificare:
- Il paziente non deve aver fumato o fatto sforzi fisici intensi nelle ore precedenti.
- Deve essere seduto comodamente, con schiena dritta e piedi a terra, per evitare variazioni nella pressione toracica.
- È importante utilizzare una clip nasale, per evitare che l’aria fuoriesca dal naso.
- Infine, bisogna spiegare in modo chiaro cosa succederà: la collaborazione del paziente è decisiva.
Le nuove linee guida ATS/ERS pongono molta attenzione sulla comunicazione: un paziente ben istruito produce prove più valide e meno errori.

2. Come si esegue correttamente la manovra spirometrica
La spirometria misura la quantità e la velocità dell’aria che il paziente riesce a espirare e inspirare.
Il test principale è la manovra di espirazione forzata, chiamata FVC (Capacità Vitale Forzata).
Il paziente deve:
- Inspirare profondamente fino a riempire completamente i polmoni.
- Sigillare bene il boccaglio con le labbra.
- Espirare con la massima forza e rapidità possibile, fino a svuotare completamente i polmoni.
L’operatore deve incoraggiare costantemente il paziente: la voce e l’incitamento sono fondamentali per ottenere una curva corretta e completa.
Le nuove linee guida indicano che l’espirazione deve durare almeno 6 secondi (nei bambini) e fino a 15 secondi negli adulti, o comunque finché il volume espirato si stabilizza.
3. Criteri di qualità: quando una prova è “valida” secondo le nuove linee guida
Secondo le linee guida, un test di buona qualità deve soddisfare alcuni criteri:
- Inizio deciso: il paziente deve espirare subito dopo l’inspirazione massima, senza esitazioni.
- Espirazione completa: deve arrivare a un plateau, cioè un tratto della curva in cui il volume non aumenta più di 25 mL in un secondo.
- Ripetibilità: si devono ottenere almeno tre curve simili, con differenze inferiori a 150 mL tra i due migliori valori di FVC e FEV₁ (il volume espirato nel primo secondo).
- Assenza di artefatti: niente tosse nei primi secondi, perdite d’aria o chiusura della glottide.
Quando queste condizioni sono rispettate, la spirometria è considerata affidabile e può essere interpretata dal medico.
4. Errori più comuni da evitare durante la spirometria
Anche con esperienza, è facile commettere piccoli errori che compromettono il risultato.
Ecco i più frequenti e come evitarli:
- Soffio poco energico → curva “morbida”, valori falsamente bassi. → Soluzione: stimolare il paziente, dare istruzioni chiare e mostrare il grafico sullo schermo.
- Interruzione troppo precoce → espirazione incompleta. → Soluzione: motivare il paziente a continuare fino a svuotare del tutto i polmoni.
- Perdita d’aria dal boccaglio → curve irregolari. → Soluzione: controllare che il boccaglio sia ben stretto e la clip nasale in posizione.
- Mancata calibrazione dello strumento → errori sistematici. → Soluzione: verificare la calibrazione ogni giorno con una siringa di riferimento da 3 litri, come previsto dalle norme internazionali.
5. Il ruolo dello spirometro: perché la tecnologia conta
Le linee guida ATS/ERS non si rivolgono solo all’operatore, ma anche ai produttori di spirometri.
Gli strumenti devono rispettare specifici requisiti di accuratezza, linearità e sensibilità, con un margine di errore massimo del 2,5%.
Devono inoltre fornire grafici chiari e feedback in tempo reale, per aiutare il tecnico a valutare la qualità della prova durante l’esecuzione.
6. Come lo Spirometro USB 03 aiuta a lavorare nel pieno rispetto delle linee guida

Lo Spirometro USB 03, disponibile su Ippocrateshop nelle due versione con turbina riutilizzabile e senza turbina riutilizzabile, è uno strumento pensato proprio per rispettare gli standard ATS/ERS e semplificare il lavoro quotidiano di chi esegue spirometrie.
Ecco i suoi principali vantaggi:
- Connessione diretta al PC: tramite il software incluso, visualizzi in tempo reale le curve di flusso e volume, con indicazioni visive che aiutano a capire subito se la manovra è corretta.
- Analisi automatica della qualità: il software segnala le prove non valide, calcola i parametri principali (FVC, FEV₁, rapporto FEV₁/FVC, PEF, FET, ecc.) e mostra solo i risultati coerenti con le linee guida.
- Equazioni di riferimento aggiornate (GLI): per ottenere valori predetti precisi e basati su età, sesso, altezza e gruppo etnico del paziente.
- Report completo in PDF o stampa diretta: utile per archiviazione in cartella clinica o invio telematico.
- Compatibilità con boccagli e filtri standard: facile da gestire in qualsiasi studio medico o ambulatorio.
- Calibrazione semplice e tracciabile: il dispositivo può essere verificato quotidianamente con la classica siringa di calibrazione da 3 litri, come richiesto dagli standard ATS.
- Possibilità di utilizzo di turbine monouso precalibrate: lo Spirometro USB 03 può utilizzare turbine usa e getta già calibrate in fabbrica, che garantiscono la massima precisione senza necessità di calibrazione giornaliera. Questa soluzione riduce i tempi di preparazione, elimina il rischio di errori dovuti a strumenti mal tarati e assicura che ogni test sia eseguito con la massima affidabilità.
7. Conclusioni: la spirometria è semplice, se eseguita con metodo
Eseguire una spirometria di qualità non è difficile, ma richiede attenzione ai dettagli, pazienza e un buono strumento di supporto.
Seguire le linee guida ATS/ERS 2019 significa ottenere risultati ripetibili e affidabili, riducendo gli errori di interpretazione e migliorando la qualità del follow-up clinico.
Con un dispositivo moderno come lo Spirometro USB 03, che integra guida visiva, calcolo automatico dei parametri, turbine precalibrate e controllo qualità, anche un operatore poco esperto può eseguire test respiratori accurati e in linea con le migliori pratiche internazionali.
Scopri di più sullo Spirometro USB 03 su Ippocrateshop.com>>>
e scopri come migliorare la qualità dei tuoi esami respiratori con uno strumento professionale, affidabile e conforme agli standard ATS/ERS.


