Stereotest Lang I – test di Lang per la stereopsi e diagnosi strabismo

gallery image
gallery image
gallery image
gallery image

Stereotest Lang I – test di Lang per la stereopsi e diagnosi strabismo

Il Lang-Stereotest è un test creato per individuare i difetti della visione stereoscopica soprattutto nei bambini ed è quindi utile per un rilevamento precoce dello strabismo. Il Lang Stereotest I è composta da una tavola formata da un fitto reticolo di puntini bianchi, neri e grigi dove in mancanza di difetti della binoculare sarà possibile individuare 3 figure in rilievo: una stella, un gatto e un’automobile.
Condizioni:
Nuovo
Spedizioni gratuite:
No
144€ + iva (175.68€)
Paga a rate con carta di credito
Spese di spedizione gratuite sopra i 150€
Il lang-Stereotest è il test più utilizzato per valutare la visione binoculare e la stereopsi, soprattutto nei bambini. La visione binoculare è una funzione visiva per cui singoli oggetti osservati contemporaneamente con entrambi gli occhi vengono visti come unici e non doppi, la stereopsi invece è l’evoluzione della visione binoculare e consiste nella capacità di apprezzare la profondità delle immagini. La stereopsi comincia a svilupparsi dal primo anno di età e continua il suo sviluppo fino agli 8 anni. Una delle cause più frequenti di alterazione della visione binoculare è lo strabismo, ovvero l’errato allineamento degli occhi, è per questo motivo che lo Stereotest è un test importante per i bambini per individuare precocemente difetti della stereopsi e della visione binoculare come lo strabismo.

Come effettuare il test di Lang I per la stereopsi? 

Il test di Lang I è davvero semplice da effettuare. Per prima cosa bisognerà posizionarsi davanti al paziente per poterlo osservare e avere una visuale sui suoi occhi e il relativo movimento oculare. A questo punto mostrare la tavola dello Stereotest di Lang I al paziente a una distanza di circa 40 cm e in posizione perpendicolare al paziente. Chiedere a questo punto al paziente se ha visto qualcosa durante il test e farselo descrivere, dopo aver individuato la prima figura il paziente dovrebbe essere in grado di individuare anche le altre e dire quale dei 3 oggetti è il più prominente. In caso di riconoscimento di tutte le figure il test è da considerarsi positivo, se il paziente non individua nessuna figura o ne individua solo alcune sarà necessario mandare il paziente a fare una visita oculistica più approfondita.

Recensioni
  • Recensioni ()
Recensisci
  • Domande frequenti ()

Prodotto aggiunto al carrello